La ricerca e la gestione della qualità sono valori importanti della nostra cultura aziendale; un alto standard di qualità ci consente di essere in sintonia con le aspettative dei nostri clienti.
Certificazioni
Assing ha conseguito le seguenti certificazioni:
ISO 9001
Volta al miglioramento continuo e costante dell’azienda con obiettivo di ottimizzare la struttura organizzativa. I settori di interesse sono riferiti alla progettazione e costruzione, chiavi in mano, di ambienti a contaminazione controllata, sale prova motori e relativi componenti, la commercializzazione ed assistenza di strumentazione a tecnologia avanzata, nell’ambito della ricerca scientifica, diagnostica e della produzione industriale.
SOA
Certificazione obbligatoria di qualificazione alla esecuzione dei lavori pubblici.
ISO 13485
Si basa sulla norma ISO 9001. È uno standard di sistema di gestione qualità specifico per le aziende del settore medicale, che include aspetti dello standard ISO 9001 e requisiti specifici per il settore dei dispositivi medici. I settori di interesse comprendono la progettazione, produzione, installazione ed assistenza tecnica di apparecchiature e sistemi radiologici medicali.
ISO 14001
A sostegno della responsabilità verso l’ambiente, lo standard sui Sistemi di Gestione Ambientali più diffuso al mondo. Per lo scopo di certificazione definito, un’organizzazione con sistema di gestione ambientale certificato gestisce le proprie attività nei confronti dell’ambiente e dimostra il proprio impegno per: limitare l’inquinamento, soddisfare requisiti legali ed altri applicabili, migliorare in modo continuativo il proprio sistema di gestione ambientale in modo da migliorare, in senso globale, la propria prestazione ambientale.
UNI ISO 45001
La norma UNI ISO 45001 del 2018 “Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro – Requisiti e guida per l’uso è la prima norma internazionale a definire gli standard minimi di buona pratica per la protezione dei lavoratori in tutto il mondo. Stabilisce un quadro per migliorare la sicurezza, ridurre i rischi in ambito lavorativo e migliorare la salute e il benessere dei lavoratori, permettendo così di aumentare le performance in materia di salute e sicurezza a qualsiasi organizzazione. La ISO 45001 in virtù della sua struttura integrata con le norme di gestione per la qualità (UNI EN ISO 9001) e per l’ambiente (UNI EN ISO 14001) diventa parte essenziale dei processi lavorativi e può generare un nuovo modello di competitività sostenibile, offrendo opportunità di miglioramento e crescita delle performance aziendali.
CE HELIOS
Testimoniano che il prodotto a cui è applicato rispetta le normative vigenti all’interno della Comunità Europea e che governano la produzione e la immissione nel mercato di quel prodotto.
CE ASTER
Testimoniano che il prodotto a cui è applicato rispetta le normative vigenti all’interno della Comunità Europea e che governano la produzione e la immissione nel mercato di quel prodotto.
Il Rating di Legalità
E’ un nuovo strumento introdotto nel 2012 per le imprese italiane, volto alla promozione e all’introduzione di principi di comportamento etico in ambito aziendale, tramite l’assegnazione di un “riconoscimento” – misurato in “stellette” – indicativo del rispetto della legalità da parte delle imprese che ne abbiano fatto richiesta e, più in generale, del grado di attenzione riposto nella corretta gestione del proprio business.
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato rilascia questo certificato sulla base delle dichiarazioni rese dalle aziende con la domanda telematica, che vengono verificate tramite controlli incrociati con i dati in possesso delle pubbliche amministrazioni interessate.
Al riconoscimento di un sufficiente livello di rating di legalità, l’ordinamento ricollega vantaggi in sede di concessione di finanziamenti pubblici e agevolazioni per l’accesso al credito bancario.
Il rating va un minimo di una stelletta ad un massimo di tre stellette, attribuito dall’Autorità solo alle ditte che hanno subìto e contrastato vessazione da parte di realtà mafiose
Codice Etico
Assing con riferimento ai regolamenti internazionali che si occupano di Anti-Corruzione e recepiti dal legislatore italiano con il D. Lgs. 231/2001, adotta un Modello di Organizzazione e Controllo al fine della prevenzione dei reati di Corruzione e possiede un Codice Etico che contiene i principi di Assing in tema di comportamenti etici e corretti che devono essere rispettati dai dipendenti e da tutti gli Stakeholder.
SA8000
Assing ha completato l’iter di certificazione del sistema di gestione aziendale etica e responsabilità sociale in conformità allo standard SA8000: le imprese che aderiscono a tale standard, si impegnano a rispettare le regole sull’etica del lavoro definite dalle più importanti organizzazioni mondiali per la tutela dei diritti umani e del lavoro.