POR FESR Lazio 2014-2020 Asse 3 Competitività
“Contributi per il sostegno dei processi di digitalizzazione delle imprese del Lazio”
“PROGETTI DI INNOVAZIONE DIGITALE”
Il Progetto consiste nella completa digitalizzazione della produzione e dei magazzini delle Assing, mediante l’utilizzo di una suite di applicazioni software specializzate nella gestione operativa dei processi, il software WMS-MES; dove WMS è l’acronimo di Warehouse Management Software (quindi relativo a Logistica e Magazzini), MES è l’acronimo di Manifacturing Execution Software (relativo in modo specifico alla gestione della Produzione)
Si tratta di implementare un software in grado di gestire con strumenti digitali e quindi di ottimizzare tutte le attività operative della produzione interna e dei magazzini produttivi e distributivi dell’Azienda, a partire dal ricevimento delle materie prime, dei componenti e dei semilavorati, fino al loro trasferimento verso le aree di produzione, alla gestione dei materiali resi e fino al versamento del prodotto Finito e alla sua spedizione al Cliente finale, il tutto garantendo la completa tracciabilità di scadenze, lotti e seriali dei componenti critici, in modo da poter, in qualunque momento, ricostruire la storia dei prodotti finiti assemblati.
Verranno implementate anche specifiche funzionalità software dedicate espressamente alla gestione informatizzata del Controllo Qualità e delle relative ispezioni e campionature, che verranno effettuate sui componenti critici utilizzando radio terminali portatili dotati di lettore di codici a barre. Anche a questo proposito, saranno realizzate apposite funzionalità software per consentire la gestione della quarantena logica, con i conseguenti rilevanti vantaggi che ne derivano.
Il presente intervento è funzionale proprio al processo di miglioramento costante e di adeguamento alle più moderne tecnologie informatiche e metodologie, poiché trattasi di una revisione critica sulle prestazioni del personale addetto ai magazzini ed alla logistica e dei reparti produttivi. La revisione intesa come uno dei tre cicli componenti il processo di adeguamento, mentre gli altri due cicli sono la implementazione e messa in esercizio. Verranno realizzate specifiche funzionalità software per la Pianificazione della produzione, a partire dalla compilazione di un MPS (Master production Schedule), per giungere alla predisposizione della Pianificazione della produzione e quindi alla determinazione degli assets impiegati, con i livelli di saturazione per fasi e cicli. Tali funzionalità saranno di tipo grafico, per una migliorata interazione uomo-macchina.
I cicli di produzione con le relative fasi saranno altresì gestiti e modificabili dall’utente, così come il carico e scarico dei componenti e dei semilavorati da e per il conto lavoro.
Il Progetto sarà finanziato grazie alle risorse messe a disposizione dal POR-FESR 2014-2020 per un totale di € 54.061,91