La Realtà Aumentata (RA) è l’aggiunta di informazioni digitali alla visione reale dell’utilizzatore.
Mentre l’utente guarda il mondo reale ha la possibilità di avere ulteriori informazioni riguardo quel che sta vedendo.
I dispositivi indossabili di realtà aumentata permettono un’ampia gamma di funzionalità aggiuntive.
E’ possibile ottenere ricerce e interrogazioni di database relative a ciò che si sta guardando oppure ottenere traduzioni di testi o organizzare teleconferenze mostrando all’interlocutore ciò che si sta guardando… Tutto questo con comando vocale e con mani libere.
Utilizzando la realtà aumentata l’utente può:
- Scansionare e registrare luoghi ed oggetti (foto e video).
- Comunicare in tempo reale (videoconferenza) con il quartier generale per condividere ipotesi.
- Ottenere risposte immediate da database (preventivamente predefinito).
- Avere traduzioni in tempo reale.
- Promuovere differenti stili di insegnamento e apprendimento.
- Fare foto e inviarle o condividerle immediatamente (impronte digitali, armi, etc.).
Nell’industria numerose e interessanti applicazioni nel campo delle manutenzioni laddove è possibile avere la presenza “simulata” di un tecnico distante semplicemente inforcando gli occhialetti e seguendo le istruzioni da remoto.
È altresì possibile realizzare sistemi di manutenzione che assistono gli operatori suggerendo le operazioni da compiere proprio come un navigatore stradale suggerisce la strada da percorrere.